Discussione:
Penalizzazioni rispetta ai 62 anni o ai 66 anni?
(troppo vecchio per rispondere)
claus
2011-12-11 15:19:47 UTC
Permalink
Salve a tutti.
Il decreto salvaitalia parla di penalizzazioni del 2% sul calcolo
della pensione per ogni anno di anticipo rispetto ad una certa età
anagrafica fermo restando i 42 anni minimi di contribuzione. Il testo
mi pare che parli di 62 anni senza distinzioni tra uomini e donne ma
leggendo su altri siti alcuni intendono 66 anni per gli uomini e 62
per le donne.
Inoltre non mi è chiaro se questi 62 anni (o 66) devono intendersi
parametrizzati in base alle aspettative di vita oppure sono fissi.
Grazie

Donato
primula rossa
2011-12-11 18:55:44 UTC
Permalink
Riporto il comma 10 art 24 del DECRETO-LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201
"A decorrere dal 1° gennaio 2012 e con riferimento ai soggetti la
cui pensione e' liquidata a carico dell'AGO e delle forme sostitutive
ed esclusive della medesima, nonche' della gestione separata di cui
all'articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, che
maturano i requisiti a partire dalla medesima data l'accesso alla
pensione anticipata ad eta' inferiori ai requisiti anagrafici di cui
al comma 6 e' consentito esclusivamente se risulta maturata
un'anzianita' contributiva di 42 anni e 1 mese per gli uomini e 41
anni e 1 mese per le donne, con riferimento ai soggetti che maturano
i requisiti nell'anno 2012. Tali requisiti contributivi sono
aumentati di un ulteriore mese per l'anno 2013 e di un ulteriore mese
a decorrere dall'anno 2014. Sulla quota di trattamento relativa alle
anzianita' contributive maturate antecedentemente il 1° gennaio 2012,
e' applicata una riduzione percentuale pari a 2 punti percentuali per
ogni anno di anticipo nell'accesso al pensionamento rispetto all'eta'
di 62 anni. Nel caso in cui l'eta' al pensionamento non sia intera la
riduzione percentuale e' proporzionale al numero di mesi."
A mio avviso gli anni di riferimento - sia per gli uomini che per le donne - è di 62 anni al 1/1/2012, cui far riferimento per applicare la penalizzazione del 2% per ogni anno in meno esistente alla stessa data.
I parametri sono a mio avviso fissi, eccetto la contribuzione richiesta per tale pensione di anzianità (42 e 1 mese per gli uomini, 41 e 1 per le donne nel 2012, con un mese in più nel 2013 e un altro in più nel 2014.
La diversa interpretazione fornita nei vari siti è probabilmente dovuta al fatto che la Riforma Monti è sostanzialmente cambiata (all'atto della pubblicazione sulla GU) rispetto alla formulazione originaria (prima si parlava di 63-66 anni e la penalizzazione era del 3%)
Naturalmente .... salvo errori ed omissioni ;-) ...
Saluti.

Continua a leggere su narkive:
Loading...