Discussione:
Cessione del quinto
(troppo vecchio per rispondere)
Mosley
2012-09-28 18:27:51 UTC
Permalink
Salve.Nel caso in cui ad un pensionato statale venga avviato un
finanziamento stipulato con un istituto finanziario con cessione del quinto
sullo stipendio con molti mesi o anni di ritardo rispetto alla decorrenza
prevista dal contratto,che succede con la copertura assicurativa?Se il
pensionato muore,con l'assicurazione che non copre più come dovrebbe,per la
ritardata applicazione delle ritenute e quindi dei versamenti all'ente
creditore da parte dell'Inps,che succede?Grazie.
primula rossa
2012-09-28 20:33:04 UTC
Permalink
....Se il pensionato muore,con l'assicurazione che non copre più come
dovrebbe,per la ritardata applicazione delle ritenute e quindi dei versamenti > all'ente creditore da parte dell'Inps,che succede?
"La copertura assicurativa (polizza sul rischio vita) che tutela i familiari ed eredi del richiedente in caso di decesso prematuro garantisce con il premio la copertura delle rate rimanente nell'eventualità sopracitata e questo fa sì che il finanziamento cessione del quinto per pensionati sia comunque privo di rischi per l'ente erogante."
Lo stralcio di cui sopra l'ho tratto dal seguente url:
http://www.cessione-del-quinto.info/cessione-quinto-inpdap.php
Saluti.
Mosley
2012-09-29 05:54:03 UTC
Permalink
Ma io mi chiedo:se stipulo un contratto come pensionato con una
finanziaria,contratto che prevede una determinata decorrenza e
scadenza,poniamo di dieci anni,che è il limite massimo e l'Inps,che deve
applicare le ritenute,per errore, fa slittare la prima rata,mettiamo il
caso di alcuni mesi,posticipando in tal modo anche la scadenza,non sorge un
problema con l'assicurazione,che copriva,come da contratto fino ad un certo
mese?Non risulterebbero dei mesi scoperti?
....Se il pensionato muore,con l'assicurazione che non copre più come
dovrebbe,per la ritardata applicazione delle ritenute e quindi dei
versamenti > all'ente creditore da parte dell'Inps,che succede?
"La copertura assicurativa (polizza sul rischio vita) che tutela i familiari
ed eredi del richiedente in caso di decesso prematuro garantisce con il
premio la copertura delle rate rimanente nell'eventualità sopracitata e
questo fa sì che il finanziamento cessione del quinto per pensionati sia
comunque privo di rischi per l'ente erogante."
Lo stralcio di cui sopra l'ho tratto dal seguente url:
http://www.cessione-del-quinto.info/cessione-quinto-inpdap.php
Saluti.
primula rossa
2012-09-29 06:26:56 UTC
Permalink
Post by Mosley
Ma io mi chiedo:se stipulo un contratto come pensionato con una
finanziaria,contratto che prevede una determinata decorrenza e
scadenza,poniamo di dieci anni,che � il limite massimo e l'Inps,che deve
applicare le ritenute,per errore, fa slittare la prima rata,mettiamo il
caso di alcuni mesi,posticipando in tal modo anche la scadenza,non sorge un
problema con l'assicurazione,che copriva,come da contratto fino ad un certo
mese?Non risulterebbero dei mesi scoperti?
A mio avviso, non è un problema del pensionato ma semmai dell'Ente Previdenziale, a cui dovresti, per scrupolo, sottoporre il quesito.
Esistono dei tempi tecnici brevi da osservare per la trattazione della pratica, conosciuti sia dall'Ente Previdenziale che dalla Finanziaria.
Quest'ultima, in ogni caso, non anticipa alcun prestito sino a che l'Ente non attiva la ritenuta.
Saluti.

Continua a leggere su narkive:
Loading...