Discussione:
Tasse regionali e comunali sulle pensioni
(troppo vecchio per rispondere)
luca
2013-01-19 05:58:44 UTC
Permalink
Salve,
questo mese (gennaio2013), mi è arrivata la pensione , ma l'importo
che prima era di 2900 euro, ora è stato di 2700 euro. Come mai tanta
differenza ?
La mia pensione è alta ma c'è da dire che anche i contributi versati
durante la vita lavorativa sono stati alti, sono andato in pensione da
Comandante su navi petroliere .
Ho cercato in rete ed ho trovato :
A PARTIRE DAL 27 marzo, impiegati e pensionati avranno un assegno
molto alleggerito. Infatti, scatta proprio a partire dallo stipendio
di marzo l’aumento dell’Irpef, uno 0.33% in più deciso con la manovra
salva-Italia di dicembre.

SECONDO LE STIME fatte dal Caf-Cisl nazionale, su un assegno da 1200
euro al mese il nuovo prelievo andrà ad incidere per un valore di 51
euro, di 73 euro per chi guadagna 1700 euro, di 94 euro per un assegno
di 2.200 euro al mese e di 137 per un assegno di 3200.

Io dovrei fare parte della fascia di 137 per un assegno di
3200........, ma in ogni caso come ho detto mi sono stati tolti 200
euro e non 137 .
E poi non ho capito se questa tassa è annuale nel senso che ho pagato
200 euro per tutto l'anno oppure se pagherò 200 euro ogni mese .
Mi potreste aiutare a capire ?
Luca
primula rossa
2013-01-19 08:28:42 UTC
Permalink
Intanto la legge di stabilità 2013, recentemente pubblicata, non mi risulta che abbia variato l'imposizione fiscale delle pensioni, salvo un adeguamento favorevole delle detrazioni per i figli.
Vedasi http://www.altalex.com/index.php?idnot=19441
Per quanto riguarda la variazione economica subita sulla tua pensione del corrente mese, dovresti esaminare in dettaglio le voci che la determinano,
confrontandola eventualmente con la mensilità di novembre 2012 (su cui non è inclusa la 13 mensilità), anche se questa è gravata da ritenute regionali e
comunali imputabili ai redditi del 2011 (certificati nel CUD di tale anno ma non trattenuti nel 2012).
Se l'importo lordo della pensione è il medesimo (come dovrebbe essere, stante che la tua pensione è alta e non può beneficiare di perequazioni per il 2012 e il 2013) ciò che sarà diverso possono essere o la ritenuta Irpef mensile, o l'applicazione del conguaglio fiscale 2012 o l'entità delle addizionali regionali e comunali imputabili al reddito pensionistico 2012 (trattenibile nel 2013).
Va a questo indirizzo http://www.globallaboratory.it/pit/tb_addreg_2012.htm per rilevare le addizionali regionali della tua regione (aumentate con effetto dal
2011 con la Manovra Salva Italia) dal 2012 e 2013.
Saluti.
luca
2013-01-19 11:08:12 UTC
Permalink
Post by primula rossa
Intanto la legge di stabilità 2013, recentemente pubblicata, non mi risulta che abbia variato l'imposizione fiscale delle pensioni, salvo un adeguamento favorevole delle detrazioni per i figli.
Vedasihttp://www.altalex.com/index.php?idnot=19441
Per quanto riguarda la variazione economica subita sulla tua pensione del corrente mese, dovresti esaminare in dettaglio le voci che la determinano,
confrontandola eventualmente con la mensilità di novembre 2012 (su cui non è inclusa la 13 mensilità), anche se questa è gravata da ritenute regionali e
comunali imputabili ai redditi del 2011 (certificati nel CUD di tale anno ma non trattenuti nel 2012).
Se l'importo lordo della pensione è il medesimo (come dovrebbe essere, stante che la tua pensione è alta e non può beneficiare di perequazioni per il 2012 e il 2013) ciò che sarà diverso possono essere o la ritenuta Irpef mensile, o l'applicazione del conguaglio fiscale 2012 o l'entità delle addizionali regionali e comunali imputabili al reddito pensionistico 2012 (trattenibile nel 2013).
Va a questo indirizzohttp://www.globallaboratory.it/pit/tb_addreg_2012.htmper rilevare le addizionali regionali della tua regione (aumentate con effetto dal
2011 con la Manovra Salva Italia) dal 2012 e 2013.
Saluti.
Primula Rossa scrive :
Per quanto riguarda la variazione economica subita sulla tua pensione
del corrente mese, dovresti esaminare in dettaglio le voci che la
determinano.............
Come faccio ad esaminare in dettaglio ? La pensione mi arriva sul
conto corrente in banca e quindi vedo solo la cifra ma non il
dettaglio .
Luca
primula rossa
2013-01-19 11:56:06 UTC
Permalink
Post by luca
Come faccio ad esaminare in dettaglio ? La pensione mi arriva sul
conto corrente in banca e quindi vedo solo la cifra ma non il
dettaglio .
Dovresti chiedere all'Inps (http://www.inps.it/portale/default.aspx?) il tuo pin e aver così modo di accedere ai relativi servizi in online.
Viceversa, devi attendere necessariamente il prospetto che l'Inps annualmente invia (con il CUD), dove viene comunicata in dettaglio la pensione che sarà pagata nel corso dell'anno.
Saluti.
luca
2013-01-19 14:21:00 UTC
Permalink
Post by primula rossa
Post by luca
Come faccio ad esaminare in dettaglio ? La pensione mi arriva sul
conto corrente in banca e quindi vedo solo la cifra ma non il
dettaglio .
Dovresti chiedere all'Inps (http://www.inps.it/portale/default.aspx?) il tuo pin e aver così modo di accedere ai relativi servizi in online.
Viceversa, devi attendere necessariamente il prospetto che l'Inps annualmente invia (con il CUD), dove viene comunicata in dettaglio la pensione che sarà pagata nel corso dell'anno.
Saluti.
OK grazie per le risposte, vorrei solo capire ancora meglio un
punto.........,
questi 200 euro mi sono stati tolti per le tasse regionali o comunali
relativamente al 2012 (tutto l'anno 2012)
ma non è che mi tolgono 200 euro al mese per tutti i mesi ? Cioè nel
2013 mi tolgono 200x13 =2600 euro ?
Luca
primula rossa
2013-01-19 15:09:37 UTC
Permalink
Post by luca
OK grazie per le risposte, vorrei solo capire ancora meglio un
punto.........,
questi 200 euro mi sono stati tolti per le tasse regionali o comunali
relativamente al 2012 (tutto l'anno 2012)
ma non è che mi tolgono 200 euro al mese per tutti i mesi ? Cioè nel
2013 mi tolgono 200x13 =2600 euro ?
Senza l'esame del CUD e dei singoli cedolini di pensione del 2012 non è possibile capirne il motivo ed esprimersi in merito.
A rigor di logica, dovrebbe però trattarsi di un'una-tantum.
Saluti.
luca
2013-01-29 11:34:10 UTC
Permalink
Post by primula rossa
Post by luca
OK grazie per le risposte, vorrei solo capire ancora meglio un
punto.........,
questi 200 euro mi sono stati tolti per le tasse regionali o comunali
relativamente al 2012 (tutto l'anno 2012)
ma non è che mi tolgono 200 euro al mese per tutti i mesi ? Cioè nel
2013 mi tolgono 200x13 =2600 euro ?
Senza l'esame del CUD e dei singoli cedolini di pensione del 2012 non è possibile capirne il motivo ed esprimersi in merito.
A rigor di logica, dovrebbe però trattarsi di un'una-tantum.
Saluti.
Ciao,
ho scritto a : INPS RISPONDE ponendo il quesito del perchè mi avevano
tolto 200 euro.....
ed ho avuto la seguente risposta :

Risposta della sede di competenza
Nel primo anno di godimento della pensione non c`è addebito di
addizionali. Nel 2013 Lei pagherà per 11 rate ciò che rappresenta il
dovuto in termini di addizionali per l`anno 2012. Inoltre la prima
rata 2013 presenta un conguaglio una tantum di IRPEF 2012.

A dire il vero non ho capito molto dalla risposta !
Cosa significa : Nel 2013 Lei pagherà per 11 rate ciò che rappresenta
il dovuto in termini di addizionali per l'anno 2012 ?
Mi (sembra) di capire solo che nella prima rata 2013 presenta un
conguaglio una tantum per IRPEF 2012 ,Che saranno appunto i 200 euro
che mi trovo in meno sulla pensione che ho ricevuto il 1 Gennaio).
Luca
primula rossa
2013-01-29 11:54:42 UTC
Permalink
Post by luca
ho scritto a : INPS RISPONDE ponendo il quesito del perchè mi avevano
tolto 200 euro.....
Nel primo anno di godimento della pensione non c`è addebito di
addizionali.
Dalla risposta devo arguire che sei andato in pensione nel 2012
Post by luca
Nel 2013 Lei pagherà per 11 rate ciò che rappresenta il
dovuto in termini di addizionali per l`anno 2012.
Giusto (vengono recuperate - secondo prassi di ogni anno - le addizionali regionali e comunali esposte nel CUD - relativi ai redditi dell'anno trascorso, - che non sono state trattenute)
Post by luca
Inoltre la prima
rata 2013 presenta un conguaglio una tantum di IRPEF 2012.
Probabilmente perchè il tuo reddito di pensione in tale anno, inclusa la parte di 13 mens, ha fatto scattare un'aliquota imponibile superiore a quella operata in via provvisoria sulle mensilità di tale anno
Post by luca
Cosa significa : Nel 2013 Lei pagherà per 11 rate ciò che rappresenta
il dovuto in termini di addizionali per l'anno 2012 ?
Nel corso di ogni anno vengono operate le ritenute Irpef dell'anno e le addizionali dell'anno precedente (certificate sul CUD ma in realtà non trattenute
Post by luca
Mi (sembra) di capire solo che nella prima rata 2013 presenta un
conguaglio una tantum per IRPEF 2012 ,Che saranno appunto i 200 euro
che mi trovo in meno sulla pensione che ho ricevuto il 1 Gennaio).
Esatto. Fidati che è giusto!
Saluti.

Continua a leggere su narkive:
Loading...