Discussione:
Pensioni e contributi
(troppo vecchio per rispondere)
Io
2011-04-29 13:23:46 UTC
Permalink
Salve,
Mio padre pensionato dal 1990 per limite di età essendo del 1925 è andato in
pensione con 1811 settimane di anzianità contributiva come da un foglio
inps che ho a casa.
Io nel 1997 chiesi un estratto contributivo e l'operatore INPS mi fece la
stampa dal 1972 in poi dicendomi che gli anni precedenti non risultavano
informatizzati.
Ora mi sono ritrovato a richiedere il pin per operare online sul sito INPS e
per curiosità ho visto l'estratto contributivo di mio padre e con sorpresa
ho trovato che gli anni di lavoro dal 1962 al 1971 non risultano.
Ora mi/vi chiedo:
Secondo voi vale la pena di andare a chiedere spiegazioni all'inps sulla
mancanza di questi anni che per altro potrebbero non essere semplicemente
stati informatizzati?
Influirebbero sull'importo della pensione?
Se non ricordo male l'importo della pensione si calcolava sulla retribuzione
degli ultimi 10 anni, mentre gli anni precedenti servivano solo al
raggiungimento del requisito ma non sono certo di questo, per questo sono
qui a chiederlo.
Grazie per l'attenzione e l'eventuale aiuto.




--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
primula rossa
2011-04-29 13:53:14 UTC
Permalink
Post by Io
Io nel 1997 chiesi un estratto contributivo e l'operatore INPS mi fece la
stampa dal 1972 in poi dicendomi che gli anni precedenti non risultavano
informatizzati.
Nel mio caso invece (sono in pensione dall'Inpdap) risulta sul mio estratto contributivo dell'Inps il periodo svolto nel privato nel corso del 1968 che richiederò come pensione supplementare al compimento del mio 65.mo anno.
Post by Io
Secondo voi vale la pena di andare a chiedere spiegazioni all'inps sulla
mancanza di questi anni che per altro potrebbero non essere semplicemente
stati informatizzati?
Male non fa ...
Post by Io
Influirebbero sull'importo della pensione?
Solo se non li avessero valutati nella pensione attribuita a tuo padre. Le 1811 settimane lavorative sono giuste ) Cioè comprendono anche gli anni non evidenziati sull'estratto contributivo?
Post by Io
Se non ricordo male l'importo della pensione si calcolava sulla retribuzione
degli ultimi 10 anni, mentre gli anni precedenti servivano solo al
raggiungimento del requisito ma non sono certo di questo, per questo sono
qui a chiederlo.
Esatto.
Saluti.
Io
2011-05-01 08:21:20 UTC
Permalink
<Solo se non li avessero valutati nella pensione attribuita a tuo padre. Le
1811 settimane lavorative sono giuste ) Cioè comprendono anche gli anni non
evidenziati sull'estratto contributivo?

Dalla stampa che ho trovato con il conteggio dellimporto della pensione
risultano le settimane che non compaiono sull'estratto conto, comunque se
non influiscono sull'importo della pensione non so se vale la pena di andare
a spulciare.
La cosa strana che sull'estratto conto risultato dei contributi del 1943 che
vengono conteggiati come settimane ma calcolati ai fini pensionisti come
giorni, per esempio: 104 settimane valuatate come 104 giorni, questo fino al
1960, ho pensato che una causa possibile sia la scarsa entita dei versamenti
dell'epoca.






--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
primula rossa
2011-05-01 16:21:05 UTC
Permalink
Post by Io
Dalla stampa che ho trovato con il conteggio dellimporto della pensione
risultano le settimane che non compaiono sull'estratto conto, comunque se
non influiscono sull'importo della pensione non so se vale la pena di andare
a spulciare.
Se tutte le settimane lavorate assommano a 1811 (34 anni pieni + ulteriori 43 settimane)e queste risultano interamente conteggiate nel trattamento pensionistico non c'è da preoccuparsi.
Tieni comunque presente che ogni settimana in più lavorata dà diritto ad un incremento dello 0,03846% della retribuzione media: pari in sostanza al 2% per ogni anno lavorato. Naturalmente, oltre i 40 anni di contribuzione, la pensione non è incrementabile: il massimo ottenibile è pari all'80% del trattamento stipendiale.
Saluti.

Loading...