Discussione:
casalinga con figlio disabile
(troppo vecchio per rispondere)
Vinegar Doppio
2012-04-11 09:16:59 UTC
Permalink
Salve a tutti,
volevo sapere una cosa, mia madre ha attualmente 57 anni e un anzianità
contributiva di 13 anni,
ha dovuto lasciare il lavoro per occuparsi del figlio disabile,
che gli spetta in base alle nuove disposizioni?
Ho letto che hanno cancellato la pensione di vecchiaia e di anzianità e che
adesso il minimo contributivo sono 20 anni.
Mi conviene assumerla come colf o badante, e pagare dei contributi fino a
farla arrivare al minimo dei contributi?
E quanto ammonterebbero, un caf ci ha detto che basterebbero 1500 € all'anno
di contributi circa.

HELP


--------------------------------------------------------------------------------


-- Nickname: VinegarDoppio
GamerTag: DON Hellshock
Twitter: MSAllAroundYou
ArchiPit
2012-04-15 07:00:03 UTC
Permalink
Rispondo qui sotto a Vinegar Doppio

Ho tardato a risponderti in attesa che qualcuno più esperto di me ti
desse la sua opinione.
Post by Vinegar Doppio
Salve a tutti,
volevo sapere una cosa, mia madre ha attualmente 57 anni e un anzianità
contributiva di 13 anni,
ha dovuto lasciare il lavoro per occuparsi del figlio disabile,
che gli spetta in base alle nuove disposizioni?
Ho letto che hanno cancellato la pensione di vecchiaia e di anzianità e che
adesso il minimo contributivo sono 20 anni.
Si, ci vogliono almeno 20 anni di contribuzione.
la pensione sarà quella "di vecchiaia", che tua madre potrà avere al
raggiungimento dei 20 anni di contribuzione se tu la assumi come
badante, all'età che avrà.

Per il calcolo della pensione: questa verrà calcolata per intero con il
metodo contributivo sulla base del suo ultimo stipendio, e in
proporzione ai 20 anni di contribuzione.
Purtroppo sarà molto bassa.

ArchiPit
primula rossa
2012-04-15 07:31:04 UTC
Permalink
Post by ArchiPit
Per il calcolo della pensione: questa verrà calcolata per intero con il
metodo contributivo sulla base del suo ultimo stipendio, e in
proporzione ai 20 anni di contribuzione.
Purtroppo sarà molto bassa.
Intervengo solo per rappresentare che con il sistema contributivo si prendono a base tutte le retribuzioni percepite nell'arco di tutta la vita lavorativa e non solo dell'ultimo stipendio, come si può rilevare dal contenuto di questo link:
http://www.unioneconsulenti.it/article.php?sid=228&mode=thread&order=0
Per il resto concordo ...
Saluti.
Vinegar Doppio
2012-04-16 11:44:36 UTC
Permalink
Post by ArchiPit
Per il calcolo della pensione: questa verrà calcolata per intero con il
metodo contributivo sulla base del suo ultimo stipendio, e in
proporzione ai 20 anni di contribuzione.
Purtroppo sarà molto bassa.
Ho perso il post in cui mi rispondeva ArchiPit ( sono riuscito a leggerlo da
google gruppi )
I 20 anni di contribuzione, si possono raggiungere anche con versamenti
volontari?
Oppure sono obbligato ad assumerla anche in maniera fittizia, per iniziare a
farle pagare i contributi?
So già che sarà molto bassa la pensione, tuttavia meglio che niente, anche
se fosse la minima sarebbe già qualcosa.


-- Nickname: VinegarDoppio
GamerTag: DON Hellshock
Twitter: MSAllAroundYou

Loading...