Discussione:
circolare inps 125/2015
(troppo vecchio per rispondere)
nn
2016-11-30 11:17:34 UTC
Permalink
su una pensione di circa 1.400, secondo la circolare inps 125/2015, si
sarebbero dovuti avere, ad Agosto 2015, oltre 600 euro di rimborso.

Ho notato però che su alcuni cedolini vi è solo un importo, indicato
come " credito sentenza c.c. 70/2015" di circa 200-300 euro

Quindi, al di là della questione del ricorso per ottenere l'ulteriore
rimborso , è possibile ( e se sì in che modo), ottenere almeno
l'adeguamento a questa circolare ?
primula rossa
2016-11-30 13:30:02 UTC
Permalink
Il giorno mercoledì 30 novembre 2016 12:17:35 UTC+1, nn ha scritto:
...
Post by nn
Quindi, al di là della questione del ricorso per ottenere l'ulteriore
rimborso , è possibile ( e se sì in che modo), ottenere almeno
l'adeguamento a questa circolare ?
L'importo degli arretrati, in applicazione del DL 65 del 21/5/2015 secondo il disposto della circ Inps 125 del 25/6/2015, è stato corrisposto nel mese di agosto del 2015 ma lo stesso è stato assoggettato alla ritenuta Irpef relativa all'aliquota media del biennio (nel mio caso è stata quella del 26,74% su un arretrato lordo di 311 euro).
Ove il tuo credito netto risultasse inferiore a quello spettante (vedasi calcolo ottenibile qui: http://www.sportellopensioni.it/decreto65.htm) dovresti rappresentarlo all'Inps locale per ottenere l'effettivo dovuto in base alla circolare di cui trattasi.
Saluti.
nn
2016-11-30 15:03:56 UTC
Permalink
Post by primula rossa
...
Post by nn
Quindi, al di là della questione del ricorso per ottenere l'ulteriore
rimborso , è possibile ( e se sì in che modo), ottenere almeno
l'adeguamento a questa circolare ?
L'importo degli arretrati, in applicazione del DL 65 del 21/5/2015 secondo il disposto della
circ Inps 125 del 25/6/2015, è stato corrisposto nel mese di agosto
del 2015 ma

lo stesso è stato assoggettato alla ritenuta Irpef relativa
all'aliquota media

del biennio (nel mio caso è stata quella del 26,74% su un arretrato
lordo di 311 euro).
Post by primula rossa
Ove il tuo credito netto risultasse inferiore a quello spettante
(vedasi calcolo ottenibile qui:
http://www.sportellopensioni.it/decreto65.htm) d

ovresti rappresentarlo all'Inps locale per ottenere l'effettivo dovuto
in base alla circolare di cui trattasi.
Post by primula rossa
Saluti.
sito utilissimo ,grazie mille
ArchiPit
2016-12-04 17:06:08 UTC
Permalink
Rispondo quì sotto a primula rossa
Post by primula rossa
...
Post by nn
Quindi, al di là della questione del ricorso per ottenere l'ulteriore
rimborso , è possibile ( e se sì in che modo), ottenere almeno
l'adeguamento a questa circolare ?
L'importo degli arretrati, in applicazione del DL 65 del 21/5/2015 secondo il
disposto della circ Inps 125 del 25/6/2015, è stato corrisposto nel mese di
agosto del 2015 ma lo stesso è stato assoggettato alla ritenuta Irpef
relativa all'aliquota media del biennio (nel mio caso è stata quella del
26,74% su un arretrato lordo di 311 euro). Ove il tuo credito netto
http://www.sportellopensioni.it/decreto65.htm) dovresti rappresentarlo
all'Inps locale per ottenere l'effettivo dovuto in base alla circolare di cui
trattasi. Saluti.
La cosa potrebbe interessare mia sorella.

Ho scaricato il file per il calcolo, ma mi sorge un dubbio: occorre
inserire il lordo di Dicembre 2011...ma è quello in cui c'è anche la
tredicesima.
Bisogna inserirlo così come è, che è praticamente il doppio del mese
precedente proprio perchè c'è la tredicesima?

Seconda cosa: hai un link ad un modello di domanda da presentare
all'Inps?
primula rossa
2016-12-04 20:06:58 UTC
Permalink
Post by ArchiPit
Ho scaricato il file per il calcolo, ma mi sorge un dubbio: occorre
inserire il lordo di Dicembre 2011...ma è quello in cui c'è anche la
tredicesima.
Seconda cosa: hai un link ad un modello di domanda da presentare
all'Inps?
Si inserisce l'importo mensile lordo (quello base consueto, senza il raddoppio per la 13 mens).
Come base della domanda, puoi reperire il modulo di diffida che trovi contenuto nella parte finale dell'articolo postato a questo indirizzo:
http://www.pensioniscuola.it/lesen/p2016/NewSentenzaPerequazione.htm
Ciao.
ArchiPit
2016-12-05 07:00:24 UTC
Permalink
Rispondo quì sotto a primula rossa
Post by primula rossa
Post by ArchiPit
Ho scaricato il file per il calcolo, ma mi sorge un dubbio: occorre
inserire il lordo di Dicembre 2011...ma è quello in cui c'è anche la
tredicesima.
Seconda cosa: hai un link ad un modello di domanda da presentare
all'Inps?
Si inserisce l'importo mensile lordo (quello base consueto, senza il
raddoppio per la 13 mens). Come base della domanda, puoi reperire il modulo
di diffida che trovi contenuto nella parte finale dell'articolo postato a
http://www.pensioniscuola.it/lesen/p2016/NewSentenzaPerequazione.htm Ciao.
Grazie!
nn
2016-12-05 08:10:21 UTC
Permalink
Post by primula rossa
Post by ArchiPit
Ho scaricato il file per il calcolo, ma mi sorge un dubbio: occorre
inserire il lordo di Dicembre 2011...ma è quello in cui c'è anche la
tredicesima.
Seconda cosa: hai un link ad un modello di domanda da presentare
all'Inps?
Si inserisce l'importo mensile lordo (quello base consueto, senza il raddoppio per la 13 mens).
http://www.pensioniscuola.it/lesen/p2016/NewSentenzaPerequazione.htm
Ciao.
ancora una domanda:
con il foglio excel segnalato , facendo la prova di una pensione di 1450
euro, vengono risultati sostanzialmente diversi che per esempio non su
questo sito:

http://www.irpef.info/rivalutapensioneconsulta.html

il dubbio è: ma i rimborsi di cui alla circolare 125, sono dovuti, o
anche per quelli sono stati poi applicate delle riduzioni ?
primula rossa
2016-12-05 08:51:48 UTC
Permalink
Post by nn
Post by primula rossa
Post by ArchiPit
Ho scaricato il file per il calcolo, ma mi sorge un dubbio: occorre
inserire il lordo di Dicembre 2011...ma è quello in cui c'è anche la
tredicesima.
Seconda cosa: hai un link ad un modello di domanda da presentare
all'Inps?
Si inserisce l'importo mensile lordo (quello base consueto, senza il raddoppio per la 13 mens).
http://www.pensioniscuola.it/lesen/p2016/NewSentenzaPerequazione.htm
Ciao.
con il foglio excel segnalato , facendo la prova di una pensione di 1450
euro, vengono risultati sostanzialmente diversi che per esempio non su
http://www.irpef.info/rivalutapensioneconsulta.html
il dubbio è: ma i rimborsi di cui alla circolare 125, sono dovuti, o
anche per quelli sono stati poi applicate delle riduzioni ?
Le differenze che ho potuto riscontrare (nel mio caso) tra i due programmi sono minimi. In quello da te segnalato non mi concorda l'importo del 2016.
Per quanto riguarda i rimborsi della circolare 125 gli stessi dovrebbero essere stati interamente coriisposti dall'Inps sulla rata di agosto 2015. Circa la loro entità, ti consiglio di appurare quanto è riportato nel CUD2016 tra gli arretrati a tassazione separata (vengono specificati gli importi lordi e le ritenute fiscali operate). Se risultassero discordanti rispetto ai programmi di cui sopra (verificando i lordi), ti conviene scrivere all'Inps per far rilevare la discordanza.
Saluti.
nn
2016-12-06 10:34:59 UTC
Permalink
Post by primula rossa
Le differenze che ho potuto riscontrare (nel mio caso) tra i due programmi sono minimi.
In quello da te segnalato non mi concorda l'importo del 2016.
Per quanto riguarda i rimborsi della circolare 125 gli stessi dovrebbero essere stati interamente coriisposti dall'Inps sulla rata di agosto 2015.
Circa la loro entità, ti consiglio di appurare quanto è riportato nel CUD2016 tra gli arretrati a
tassazione separata (vengono specificati gli importi lordi e le ritenute fiscali operate). Se risultassero discordanti rispetto ai programmi di cui sopra
(verificando i lordi), ti conviene scrivere all'Inps per far rilevare la
discordanza.
Post by primula rossa
Saluti.
Grazie mille ancora per la risposta.

Con un importo di 1450 euro, il vostro foglio excel mi da 770,35 euro
totali di arretrato
Il link da me segnalato da 203,58 , ma credo di avere frainteso,
probabilmente 203,58 è per il solo anno 2013. Quindi torna col vostro
foglio excel.

Nel mio caso sullo statino di agosto 2015 leggo "credito sentenza c.c.
70/2015" = 205,01 euro
Sul cud 2016 nei compensi anni precedenti al punto 511 ( compensi) leggo
185,64 e al punto 513 (ritenute) leggo 49,01 euro

Quindi non mi sembrano corrisposti gli importi di cui alla circolare.

A chi ci si può rivolgere per assistenza? Caf? Commercialisti ? O cosa
si può scrivere direttamente all'INPS ?
primula rossa
2016-12-06 14:23:51 UTC
Permalink
Il giorno martedì 6 dicembre 2016 11:34:59 UTC+1, nn ha scritto:
....
Post by nn
Quindi non mi sembrano corrisposti gli importi di cui alla circolare.
A chi ci si può rivolgere per assistenza? Caf? Commercialisti ? O cosa
si può scrivere direttamente all'INPS ?
Ho rilevato che, in base all'entità della tua pensione (misura vicina a 3 volte il minimo Inps), hai avuto il blocco della perequazione per il solo anno 2012 per cui gli arretrati ti competono per solo tale anno, in quanto negli anni successivi hai sempre beneficiato della perequazione automatica!
C'è un errore nel programma da me segnalato http://www.pensioniscuola.it/lesen/p2016/NewSentenzaPerequazione.htm (forse per una formula interna di confronto sugli importi perequabili, viceversa è esatto quello calcolato sul sito http://www.irpef.info/rivalutapensioneconsulta.html che determina gli arretrati spettanti - per il tuo caso - in euro lordi 203 circa: tuttavia, avendone percepiti solo 185,34 lordi ma non so spiegarmi il perchè della relativa differenza.
Puoi chiederne il motivo all'Inps o ad un qualsiasi Patronato che ti assisterà gratuitamente.
Saluti.

Loading...