Discussione:
pensione di reversibilità
(troppo vecchio per rispondere)
ArchiPit
2012-01-20 13:58:11 UTC
Permalink
Un mio amico ha dovuto andare in pensione (inps) per malattia,
ricevendo la sua pensione da contribuzione (cioè non una pensione di
invalidità o simile) che fisso convezionalmente ad un valore pari a
100.
Questo avveniva agli inizi del 2009 e il mio amico ha ricevuto la sua
pensione sempre dello stesso valore di 100 per diversi mesi.

Al suo decesso, la moglie (che aveva il suo lavoro) ha ricevuto come
reversibilità una pensione pari a 50 (esattamente e perfettamente la
metà), e ha continuato a lavorare per altri 6-8 mesi finchè anche lei è
andata in pensione nel 2010 (inpdap).

Circa a maggio 2011 la pensione di reversibilità del marito è stata
portata a 25 (esattamente e perfettamente a 1/4 della pensione che il
marito stava percependo quando era ancora in vita, compresi i
decimali....).

Domanda:
E' corretto o giustificabile per qualche motivo per me oscuro che la
pensione di reversibilità del marito sia oggi pari al 25% di quanto
percepiva il marito?
Erano loro due da soli e senza figli.

Non sarà che l'Inps abbia sbagliato i conti applicando 2 volte un
taglio del 50%?
Esistono forse dei cumuli tra la propria pensione e quella di
reversibilità tali da portare a questo drastico taglio?

Quello che fa pensare ad errore è proprio il taglio perfetto prima al
50% e poi al 25%...

Grazie a chi mi vorrà rispondere.
ArchiPit
primula rossa
2012-01-20 18:52:27 UTC
Permalink
Non capisco perchè la pensione di reversibilità all'inizio sia stata data al 50%, anzichè al 60%: quest'ultima è la misura teorica spettante al coniuge superstite ove i redditi della beneficiaria (esclusi quelli della pensione di reversibilità) non superino determinati limiti.
Al superamento di tali limiti va applicata una penalizzazione sul 60% che varia a seconda degli scaglioni.
Vedasi alla pagina di questo link (verso il fondo):
http://tinyurl.com/7na273w
Tuttavia la penalizzazione non è intera ma va determinata secondo la legge 335/95 in modo di non creare ripercussioni superiori ad una determinata fascia.
Saluti.
ArchiPit
2012-01-20 20:08:28 UTC
Permalink
Rispondo qui sotto a primula rossa
Post by primula rossa
Non capisco perchè la pensione di reversibilità all'inizio sia stata data al
50%, anzichè al 60%: quest'ultima è la misura teorica spettante al coniuge
superstite ove i redditi della beneficiaria (esclusi quelli della pensione di
reversibilità) non superino determinati limiti. Al superamento di tali limiti
va applicata una penalizzazione sul 60% che varia a seconda degli scaglioni.
http://tinyurl.com/7na273w Tuttavia la penalizzazione non è intera ma va
determinata secondo la legge 335/95 in modo di non creare ripercussioni
superiori ad una determinata fascia. Saluti.
Ti ringrazio della risposta e del link, domani faccio fare alla mia
amica una verifica più precisa e nel caso vado anche a vedere i conti.

Quindi, in conclusione, esiste una incumulabilità tra redditi propri e
pensione di reversibilità.
Ma quali sono questi redditi, quelli denunciati sul 730 (p.es. redditi
da immobili)?
E se questi redditi diminuiscono (p.es. per vendita di immobili) si ha
diritto ad un ricalcolo della pensione di reversibilità?

Per ora grazie mille, in ogni caso ti farò sapere se il primo taglio
era al 50% o al 60% (strano, per quello che ricordo, con calcoli fatti
a mente, mi tornava esattamente un taglio del 50%....avrò sbagliato i
conti... :-)...l'età, la disattenzione...:-) )

ArchiPit
primula rossa
2012-01-20 20:56:42 UTC
Permalink
Post by ArchiPit
Quindi, in conclusione, esiste una incumulabilità tra redditi propri e
pensione di reversibilità.

Post by ArchiPit
Ma quali sono questi redditi, quelli denunciati sul 730 (p.es. redditi
da immobili)?
E se questi redditi diminuiscono (p.es. per vendita di immobili) si ha
diritto ad un ricalcolo della pensione di reversibilità?
Certo. I redditi devono essere dichiarati annualmente: provvisoriamente si dichiarano quelli dell'anno precedente (escludendo la sola pensione di reversibilità)poi si conguaglia eventualemnte a fine anno con i redditi definitivi da 730
Post by ArchiPit
Per ora grazie mille, in ogni caso ti farò sapere ...
Ti posto il seguente appunto, che ho recentemente fornito ad una mia collega, titolare di pensione di reversibilità, che voleva anch'essa rendersi conto dell'entità della sua penalizzazione (Mi ha poi riferito che il riscontro ha dato esito positivo ...)
La pensione di reversibilità con penalizzazione è data dalla seguente formula
REV.SPETTANTE= PENS REV TEORICA – (REDDITO – FASCIA INFERIORE)

Esempio per anno 2011
Pensione dante causa =32000
Pensione revers al 60%=19200
Reddito riferimento=21500
Fascia inferiore= 18265,65 (3 volte minimo Inps)
Calcolo:
19200 - (21500 – 18265,65) = 19200 - 3234,35 = 15965 (pensione rev. spettante)
…… anziché 19200*75% pari a 14400

Da Nota operativa Inpdap n. 44 del 28/12/2011
(vedasi link http://tinyurl.com/7m3t84f )
Oggetto: Lavorazioni automatizzate in materia di trattamenti ordinari di quiescenza disposti
sulla rata scadente nel mese di gennaio 2012.
…………………….

A1) Cumulo delle pensioni ai superstiti con i redditi del beneficiario – art. 1, comma 41, della
legge n. 335/95 – tabella F.
Si riportano, di seguito, gli importi dei limiti delle fasce di reddito previste dalla tabella F annessa alla legge 8 agosto 1995, n. 335, fissati in € 468,35 e in € 480,53 da applicare
rispettivamente per gli anni 2011 e 2012.
ANNO 2011
Fino a € 18.265,65 100%
da € 18.265,66 a € 24.354,20 75% (tra 3 e 4 volte min inps)
da € 24.354,21 a € 30.442,75 60% (tra 4 e 5 volte min inps)
oltre € 30.442,75 50% (oltre 5 volte min inps)

ANNO 2012
Fino a € 18.740,67 100%
da € 18.740,68 a €. 24.987,56 75% (tra 3 e 4 volte min inps)
da € 24.987,57 a € 31.234,45 60% (tra 4 e 5 volte min inps)
da € 31.234,46 in poi 50% (oltre 5 volte min inps)

Ciao :-)
ArchiPit
2012-01-21 13:23:05 UTC
Permalink
Rispondo qui sotto a primula rossa
Post by primula rossa
Post by ArchiPit
Per ora grazie mille, in ogni caso ti farò sapere ...
Ti posto il seguente appunto, che ho recentemente fornito ad una mia collega,
(snip)....
Fantastico, le informazioni che mi hai dato sono preziosissime, e sono
in grado adesso di rifare io i conti alla mia amica.

Per il primo taglio del 50% indicato nel mio post iniziale, si è
trattato di un errore.
Come dicevi tu, il taglio vero che è stato fatto è del 40% (pensione
residua pari al 60%): mea culpa, avevo letto male un appunto della mia
amica.

La cosa importante che emerge, ora che la mia amica ha venduto un bene
immobile ereditato dal marito, è che ha diritto ad un ricalcolo della
reversibilità che con le informazioni che mi hai dato posso provare ad
anticiparle.

Ancora mille grazie.
ArchiPit
primula rossa
2012-01-21 18:49:49 UTC
Permalink
Post by ArchiPit
Ancora mille grazie.
ArchiPit
... se non ci aiutiamo tra noi .. ;-)
Ciao!

Continua a leggere su narkive:
Loading...