Discussione:
Calcolo settimane ...
(troppo vecchio per rispondere)
Linus
2010-09-16 11:48:32 UTC
Permalink
Vorrei sapere come calcolare le settimane lavorative.

Es: 89 settimane a quanti anni e mesi corrispondono ?

Vi ringrazio
--
Ciao Linus
ArchiPit
2010-09-16 12:27:35 UTC
Permalink
Rispondo qui sotto a Linus
Post by Linus
Vorrei sapere come calcolare le settimane lavorative.
Es: 89 settimane a quanti anni e mesi corrispondono ?
Vi ringrazio
Come hai calcolato le 89 settimane?

l'inps conta i sabati: se il lavoro era senza interruzioni 89 sabati
sono 89 settimane e un anno lavorativo è fatto di 52 settimane.

Il calcolo della pensione viene fatto in base alle settimane lavorate e
non in base al numero di anni o mesi (ovviamente quando si parla di 40
anni di contributi si intendono 40x52 settimane = 2080 settimane).

Ochio però che ci sono anni in cui con 54 sabati e uno viene portato a
contare 54 settimane: in questi casi le settimane di contributi utili
vengono invece ridotti a 52. Le tue 89 settimane di lavoro potrebbero
allora contare solo 87 settimane utili (se il lavoro era
ininterrotto)...

ArchiPit
Linus
2010-09-16 13:11:39 UTC
Permalink
Dal 01/01/1968 al 31/12/1970 3
anni
Dal 28/10/1971 al 09/05/1972 28 settimane (Servizio
militare)
01/10/1974 31/12/1974 8 "
01/01/1975 30/06/1975 24 "
01/01/1976 28/02/1976 3 "
01/07/1979 31/12/1979 26 "
01/01/1980 31/12/2009 30 anni
01/01/2010 01/05/2010 4 mesi

Come vedi le settimane (dai tabulati INPS) non sono consecutive.
Ora come faccio a calcolare gli anni di servizio, e con esattezza
quando compio 35 anni ?

Ti ringrazio per l'interessamento

Ciao Linus
Post by ArchiPit
Rispondo qui sotto a Linus
Post by Linus
Vorrei sapere come calcolare le settimane lavorative.
Es: 89 settimane a quanti anni e mesi corrispondono ?
Vi ringrazio
Come hai calcolato le 89 settimane?
l'inps conta i sabati: se il lavoro era senza interruzioni 89 sabati sono
89 settimane e un anno lavorativo è fatto di 52 settimane.
Il calcolo della pensione viene fatto in base alle settimane lavorate e
non in base al numero di anni o mesi (ovviamente quando si parla di 40
anni di contributi si intendono 40x52 settimane = 2080 settimane).
Ochio però che ci sono anni in cui con 54 sabati e uno viene portato a
contare 54 settimane: in questi casi le settimane di contributi utili
vengono invece ridotti a 52. Le tue 89 settimane di lavoro potrebbero
allora contare solo 87 settimane utili (se il lavoro era ininterrotto)...
ArchiPit
primula rossa
2010-09-16 14:36:26 UTC
Permalink
Dal  01/01/1968      al           31/12/1970                           3
anni
Dal  28/10/1971    al   09/05/1972              28                 settimane     (Servizio
militare)
......
Ora come faccio a calcolare gli anni di servizio, e con esattezza
quando compio 35 anni ?
Nell'ambito delsettore pubblico (quale mi sembra tu sia, da un
precedente post), i periodi non si calcolano in settimane ma per
differenze mensili, senza valutare se i mesi sono di 30, di 31 o di 28
giorni.
Ad esempio, il tuo servizio militare dal 28/10/1971 al 9/5/1972 (ma
così poco?), si valuta in 6 mesi e 12 giorni.
Saluti
ArchiPit
2010-09-16 15:01:54 UTC
Permalink
Rispondo qui sotto a primula rossa
Post by primula rossa
Dal  01/01/1968      al           31/12/1970                           3
anni
Dal  28/10/1971    al   09/05/1972              28                 settimane
    (Servizio militare)
......
Ora come faccio a calcolare gli anni di servizio, e con esattezza
quando compio 35 anni ?
Nell'ambito delsettore pubblico (quale mi sembra tu sia, da un
precedente post), i periodi non si calcolano in settimane ma per
differenze mensili, senza valutare se i mesi sono di 30, di 31 o di 28
giorni.
Non so perchè ho pensato solamente INPS e non anche Inpdap.
Se ho dato info sbagliate mi scuso con Linus (e con te) per la
confusione arrecata.

ArchiPit
primula rossa
2010-09-16 16:10:56 UTC
Permalink
On 16 Set, 17:01, ArchiPit
Post by ArchiPit
Non so perchè ho pensato solamente INPS e non anche Inpdap.
Se ho dato info sbagliate mi scuso con Linus (e con te) per la
confusione arrecata.
Non ti devi scusare: l'interlocutore - purtroppo - si è limitato a
formulare una generica domanda senza specificare il proprio Ente
Previdenziale di appartenenza.
Al suo precedente post non ho risposto, in quanto non conosco a
sufficienza - quale ex dipendente statale - la normativa delle
pensioni della sua Amministrazione (Sanità) che differisce dalla mia.
Se fosse possibile prolungare l'attività lavorativa, dopo l'apertura
della sua finestra, Linus potrebbe giovarsene per conseguire non solo
una pensione più alta, legata ai mesi in più fatti, ma soprattutto
un'indennità di buonuscita (se la sua - però chiamata diversamente - è
simile alla mia, nel senso che - superando anche solo di 1 giorno i 6
mesi - si ha diritto, "per tale indennità", all'arrotondamente ad anno
intero).
Quando ho dato le mie dimissioni (1/10/2007) allora era possibile
andarsene in pensione in qualunque mese prescelto, dopo l'apertura
della finestra, (ed io me ne sono avvantaggiato, fermandomi quei
giorni in più per godere di un anno in più di buonuscita - 41 anni -
mentre invece la pensione mi è stata liquidata sulla base massima di
40 anni).
A Linus chiederei - in ogni caso - di farci sapere, dopo aver
contattato la sua Amministrazione e l'Inpdap, se esiste ancora la
vecchia opzione di poter scegliere la decorrenza del proprio
collocamento a riposo, una volta apertasi la sua finestra.
Saluti.
Linus
2010-09-17 07:50:37 UTC
Permalink
Post by primula rossa
On 16 Set, 17:01, ArchiPit
Post by ArchiPit
Non so perchè ho pensato solamente INPS e non anche Inpdap.
Se ho dato info sbagliate mi scuso con Linus (e con te) per la
confusione arrecata.
Non ti devi scusare: l'interlocutore - purtroppo - si è limitato a
formulare una generica domanda senza specificare il proprio Ente
Previdenziale di appartenenza.
Al suo precedente post non ho risposto, in quanto non conosco a
sufficienza - quale ex dipendente statale - la normativa delle
pensioni della sua Amministrazione (Sanità) che differisce dalla mia.
Se fosse possibile prolungare l'attività lavorativa, dopo l'apertura
della sua finestra, Linus potrebbe giovarsene per conseguire non solo
una pensione più alta, legata ai mesi in più fatti, ma soprattutto
un'indennità di buonuscita (se la sua - però chiamata diversamente - è
simile alla mia, nel senso che - superando anche solo di 1 giorno i 6
mesi - si ha diritto, "per tale indennità", all'arrotondamente ad anno
intero).
Quando ho dato le mie dimissioni (1/10/2007) allora era possibile
andarsene in pensione in qualunque mese prescelto, dopo l'apertura
della finestra, (ed io me ne sono avvantaggiato, fermandomi quei
giorni in più per godere di un anno in più di buonuscita - 41 anni -
mentre invece la pensione mi è stata liquidata sulla base massima di
40 anni).
A Linus chiederei - in ogni caso - di farci sapere, dopo aver
contattato la sua Amministrazione e l'Inpdap, se esiste ancora la
vecchia opzione di poter scegliere la decorrenza del proprio
collocamento a riposo, una volta apertasi la sua finestra.
Saluti.
La mia amministrazione mi dice che posso andare, dopo il 1 gennaio,
quando voglio. Comunque mercoledì ho appuntamento, per la consegna di alcuni
documenti, all'INPDAP lì chiederò meglio.
C'è qualcosa altro da chiedere all'istituto che mi sfugge ?
Ho compiuto 35 anni (1820 settimane) di lavoro ai primi di aprile c.a.
andrò quindi con 36 anni di contributi e buonuscita come da te affermato ?
Vado adesso in pensione perché ho avuto 3 bypass e non me la sento di
aspettare altro 4 anni.
Credo che abbia, involontariamente risposto in privato a primula rossa
me ne scuso.
Ciao Linus
primula rossa
2010-09-17 09:02:42 UTC
Permalink
Post by Linus
La mia amministrazione mi dice che posso andare, dopo il 1 gennaio,
quando voglio.
Ottima notizia!
Post by Linus
Comunque mercoledì ho appuntamento, per la consegna di alcuni
documenti, all'INPDAP lì chiederò meglio.
C'è qualcosa altro da chiedere all'istituto che mi sfugge ?
Ho compiuto 35 anni (1820 settimane) di lavoro ai primi di aprile c.a.
andrò quindi con 36 anni di contributi e buonuscita come da te affermato ?
No, per il calcolo della pensione non ci sono arrotondamenti! Ogni
mese in più di servizio determina una pensione maggiore, in quantochè
cambia progressivamente l'aliquota di pensionamento.
Il mio discorso sull'arrotondamento era riferito solo per l'indennità
di premio di servizio (qualora sia liquidabile su anni interi).
Tale aspetto però non è chiarito sulla pagina dell'Inpdap
http://www.inpdap.gov.it/webinternet/PrevObbligatoria/IndennitaPremioServizio.asp
a differenza di quanto riportato per l'indennità di buonuscita per gli
statali
(" Si considera come anno intero la frazione di anno superiore a sei
mesi. " riportato nel secondo capoverso di questo link:
http://www.inpdap.gov.it/webinternet/PrevObbligatoria/IndennitaBuonuscita.asp)
All'Inpdap chiedi quindi se l'arrotondamento - per il calcolo
dell'Indennità premio di servizio - possa valere anche per il tuo
caso.
Inoltre sappi che il periodo valutabile per l'indennità premio di
servizio non sarà pari a quello liquidato ai fini pensionistici, in
quanto l'attività lavorativa resa nel settore privato è già stata
indennizzata e i riscatti richiesti ai fini pensionistici non
necessariamente si estendono anche alla valutazione per l'indennità
premio di servizio, se non si riscattano anche a tal fine (pagando la
contribuzione dovuta).
Fatti quindi calcolare tutti i servizi che ti verranno liquidati per
tale indennità e, se vale l'arrotondamento, fai in modo di superare -
permanendo in servizio - quei giorni utili al raggiungimento di un
anno in più (6 mesi e 1 giorno - oppure 6 mesi e 16 giorni) nella
valutazione del periodo utile alla liquidazione dell'indennità premio
di servizio.
Post by Linus
Vado adesso in pensione perché ho avuto 3 bypass e non me la sento di
aspettare altro 4 anni.
Auguri!
Post by Linus
Credo che abbia, involontariamente risposto in privato a primula rossa
me ne scuso.
Non ti preoccupare ... semmai rendici edotti sui successivi sviluppi,
nell'interesse generale.
Saluti.
Linus
2010-09-17 09:31:31 UTC
Permalink
.........
Post by primula rossa
Non ti preoccupare ... semmai rendici edotti sui successivi sviluppi,
nell'interesse generale.
Saluti.
Grazie di tutto, a presto.

Ciao Linus

ArchiPit
2010-09-16 14:56:34 UTC
Permalink
Rispondo qui sotto a Linus
Dal 01/01/1968 al 31/12/1970 3 anni
Dal 28/10/1971 al 09/05/1972 28 settimane (Servizio
militare)
01/10/1974 31/12/1974 8 "
01/01/1975 30/06/1975 24 "
01/01/1976 28/02/1976 3 "
01/07/1979 31/12/1979 26 "
01/01/1980 31/12/2009 30 anni
01/01/2010 01/05/2010 4 mesi
Come vedi le settimane (dai tabulati INPS) non sono consecutive.
Ora come faccio a calcolare gli anni di servizio, e con esattezza
quando compio 35 anni ?
Ti ringrazio per l'interessamento
Ciao Linus
Per i 35 anni di servizio devi avere 35anni*52settimane/anno=1820
settimane di contribuzione, non importa se con interruzioni.

Tu hai: 28+8+24+3+26+18=107 settimane oltre ai 30+3 anni, in totale
(30+3)*52 +107=1823 settimane (se non ho capito male dalla tua tabella
e se non ho sbagliato i conti) e dovresti già avere raggiunto le 1820
settimane equivalenti ai 35 anni di contribuzione.
(le 18 settimane che ho considerato sono le settimane - i sabati-
inclusi nel periodo da 1.1.10 a 1.5.10)

Ma le 89 settimane che citavi tu, come venivano fuori?

Fatti fare dall'INPS un ECOCERT (Estratto COnto CERTificativo) che ti
dice in modo certificato quante settimane di contribuzione hai.

ArchiPit
Linus
2010-09-16 15:49:54 UTC
Permalink
Post by ArchiPit
Rispondo qui sotto a Linus
Dal 01/01/1968 al 31/12/1970 3 anni
Dal 28/10/1971 al 09/05/1972 28 settimane
(Servizio militare)
01/10/1974 31/12/1974 8 "
01/01/1975 30/06/1975 24 "
01/01/1976 28/02/1976 3 "
01/07/1979 31/12/1979 26 "
01/01/1980 31/12/2009 30 anni
01/01/2010 01/05/2010 4 mesi
Come vedi le settimane (dai tabulati INPS) non sono consecutive.
Ora come faccio a calcolare gli anni di servizio, e con esattezza
quando compio 35 anni ?
Ti ringrazio per l'interessamento
Ciao Linus
Per i 35 anni di servizio devi avere 35anni*52settimane/anno=1820
settimane di contribuzione, non importa se con interruzioni.
Tu hai: 28+8+24+3+26+18=107 settimane oltre ai 30+3 anni, in totale
(30+3)*52 +107=1823 settimane (se non ho capito male dalla tua tabella e
se non ho sbagliato i conti) e dovresti già avere raggiunto le 1820
settimane equivalenti ai 35 anni di contribuzione.
(le 18 settimane che ho considerato sono le settimane - i sabati- inclusi
nel periodo da 1.1.10 a 1.5.10)
Ma le 89 settimane che citavi tu, come venivano fuori?
Fatti fare dall'INPS un ECOCERT (Estratto COnto CERTificativo) che ti dice
in modo certificato quante settimane di contribuzione hai.
In primis grazie a tutti.
Per primola rossa - io il militare non avrei dovuto proprio farlo,
per motivi familiari, infatti sono in possesso di ben due congedi,
quello dell'esonero arrivò troppo tardi, durante il servizio...... :-)

Per ArchiPit le 89 settimane sono quelle del militare e quelle certificate
INPS da estratto conto. (Puoi leggere il post del 14/9 "Finestra fissa"
per maggiori info)

Ciao Linus
Continua a leggere su narkive:
Loading...